Come ho già spiegato in altri post vivo a Catania e ho cominciato a praticare il Kung fu Wing Chun da solo, circa otto anni fa.
Ho già detto che sono dell' opinione che ci si possa allenare da soli a casa, se ci si allena fondamentalmente nei colpi – pugni, calci, gomitate, ginocchiate, parate – e nelle forme come i Kata.
Sconsiglio di allenarsi a casa in coppia, senza precauzioni, perché lo ritengo pericoloso. Naturalmente ritengo anche pericoloso allenarsi a casa provando tecniche come leve articolari, proiezioni, spazzate ecc...
Fondamentalmente sono dell' opinione che persone che praticano arti marziali come il Ju Jitsu, ricche quindi di tecniche corpo a corpo devono allenarsi necessariamente in palestra.
Gli infortuni possono capitare, non si possono fare le cose alla carlona.
Studiando il Wing Chun, stile che ha studiato anche Bruce Lee, ho scoperto poi l' esistenza del Jeet Kune Do e ho anche acquistato il libro scritto da Bruce.
Cosa penso del Jeet Kune Do? Penso che al di là del libro e del suo contenuto, se volete comprendere veramente bene questo stile dovreste trovare un ottimo maestro.
E' facile trovare un ottimo maestro di Jeet Kune Do? Obbiettivamente non ho una risposta per questa domanda perché comunque le palestre che lo insegnano rispetto alle palestre di Judo, di Karate, Kung fu e Full Contact sono decisamente di meno.
Riguardo all' efficacia in combattimento io lo ritengo efficace, perché nel Jeet Kune Do è previsto lo studio di tecniche di varie arti marziali, quindi se studiato bene io lo ritengo un sistema di difesa personale molto completo.
Il punto è proprio questo però, bisogna studiarlo bene. Ho visto video in cui atleti un po' improvvisati di Jeet Kune Do sono stati picchiati da esperti di altre discipline marziali.
Nessun commento:
Posta un commento