Esistono essenzialmente due tipi di makiwara: sospeso, o sagemakiwara, e fisso, o tatemakiwara; tuttavia, usato da solo il termine makiwara di solito si riferisce al secondo. Ad ogni modo, è bene dire che quasi tutti i praticanti di Karate si allenano con questo attrezzo.
Per realizzare un sagemakiwara, legate strettamente con una corda un fascio di paglia, in modo che il diametro sia più o meno quello del bersaglio usato nel tiro con l'arco, e sospendetelo per mezzo di funi assicurate a entrambe le estremità. Un makiwara si costruisce avvolgendo intorno a un fascio di paglia lungo circa 40 centimetri una corda intrecciata dello stesso materiale, fissando poi il tutto saldamente a un palo. Normalmente, per quest' ultimo sono consigliate le seguenti misure:
1. Lunghezza totale: 2,15 metri, di cui 1,4 metri sopra il terreno e 0,75 metri interrati
2. Spessore: 7,5 centimetri
3. Spessore alle estremità: 1,3 centimetri in alto e 6,35 centimetri alla base
Le dimensioni possono subire modifiche a seconda delle statura e della forza del praticante. Il palo deve poter tornare nella posizione iniziale dopo essere stato colpito; inoltre, è una buona idea confezionare un cappuccio di circa 30 centimetri per coprire e proteggere la parte in paglia quando non si usa il makiwara.
(fonte: Karate Jutsu, Edizioni Mediterranee, autore: Gichin Funakoshi)
Nessun commento:
Posta un commento