mercoledì 24 luglio 2013

Tre stili di Karate interessanti.



Wado-ryu, stile moderno che si basa sugli insegnamenti del maestro Hironori Otsuka, il quale fuse lo Shindo Yoshin Ryu JuJitsu con il karate di Okinawa e introdusse il moderno concetto di Kumite. Wado Ryu letteralmente significa: "La scuola della Via della Pace". Le posizioni sono molto alte e morbide, e si pone l'accento sulla velocità e la fluidità sia dei colpi che del corpo. Il Wado Ryu, ad un contrasto cruento, preferisce utilizzare schivate e taisabaki per controllare e accompagnare il colpo dell'avversario così da sbilanciarlo e lasciarlo scoperto ad una serie di contrattacchi rapidi e dirompenti. La sua caratteristica principale è inoltre il vasto bagaglio di Jujitsu per cui a tecniche di percussione si accompagnano proiezioni, leve articolari, strangolamenti e sbilanciamenti. Predilige una distanza medio-corta. 

 Shōrin-ryū, stile antico che tramanda lo Shuri-te e il Tomari-te secondo l'insegnamento dei maestri okinawensi Chōshin Chibana e Chōtoku Kyan. Da questo stile derivano le scuole moderne come lo Shotokan, lo Shito-Ryu, e il Wado-Ryu. I gruppi Shorin-ryu attualmente componenti della Federazione di Karate-do di Okinawa sono: Shorin-ryu Kyudokan (kobayashi), Shorin-ryu Matsubayashi, Ryukyu Shorin-ryu, Matsumura-seito-Shorin-ryu, Shorinji-ryu. Ognuno di questi gruppi è legato da generazioni a una famiglia okinawense di riferimento ma tutti si possono definire come Karate stile Shorin-ryu. È probabilmente lo stile maggiormente presente sull'isola di Okinawa e più legato alla tradizione insieme al Goju Ryu. Goju-Ryu, stile antico tutt'oggi praticato ad Okinawa, tende a non discostarsi dallo stile codificato in origine. Nasce dal Naha-te, il cui primo Maestro fu Kanrio Higahonna che visse per moltissimo tempo nel Fukien in Cina. A raccogliere l'eredità di Higaonna e fondare lo stile 

Goju-ryu fu il maestro Chojun Myagi. Lo stile punta alla fusione di tecniche "dure" e di tecniche "morbide". Uechi-ryu, stile antico fondato da Kanei Uechi in onore del padre Kanbun Uechi, lo uechi-ryu è forse lo stile più arcaico di karate in quanto aderente a quello che in cina si chiamava pangainoon (duro/morbido), kung-fu che il maestro sho-shi wa insegnava. La peculiarità di questo stile è il grande lavoro di condizionamento fisico che si pratica e il Kata Sanchin (che significa "tre conflitti") che è prettamente formativo: un esercizio isometrico atto a sviluppare il corpo, i muscoli e attraverso il quale si può apprendere la respirazione diaframmatica.

Nessun commento:

Posta un commento