venerdì 29 marzo 2013

Una dimostrazione di Jeet Kune Do



In questo video si può osservare un' altra dimostrazione di Jeet Kune Do. Rispetto alle precedenti, le tecniche non sembrano tanto derivate dal kung fu Wing Chun, ma dal Karate e dalla Boxe. Questo penso sia in parte dovuto al fatto che ogni maestro ha il suo stile.

Effettivamente nel suo libro Bruce Lee spiega, che è importante liberarsi dagli schemi fissi di uno stile particolare. Già guardando qualcuno dei suoi film si nota che con le sue idee innovative sviluppo una forma di combattimento simile nel fighting al Full Contact.

- Ogni tecnica del Jun Fan Jeet Kune Do è stata sviluppata dal suo stesso creatore: Bruce Lee. Il principio dell'economia della linea diretta e di combattimento ridotto all'essenziale, nonché gli esercizi per lo sviluppo dell'equilibrio e della sensibilità (chi-sao), vengono direttamente dal Wing Chun. La posizione, il footwork, e altre strategie di movimento del JKD vengono direttamente dalla scherma. Anche il principio di base del JKD di intercettare l'avversario, infatti, è un atteggiamento tipico della scherma. Ed è proprio questo principio che dà il nome al Jeet Kune Do.

Secondo Aldo Nadi e Julio Martinez Castello, due schermidori citati ampiamente negli scritti di Lee, l'idea centrale della scherma è poter sistemare il proprio avversario in modo da poterlo intercettare e colpirlo in un suo punto debole. Per i movimenti e la generazione massima di forza, Lee s'ispirò a pugili come Dempsey, Haislet, Driscoll. Anche costoro sono stati ampiamente citati negli scritti di Lee.

Il jab verticale del JF JKD, il corretto allineamento, il modo di colpire un corpo, la rotazione del bacino e altre tecniche ancora derivano tutte dal pugilato. Le tecniche di gamba e i colpi a mano aperta invece, vengono principalmente dagli stili di Kung fu della Cina del Nord, opportunamente modificati e aggiornati nella biomeccanica e nell'espressione di forza esplosiva.

Nonostante abbia avuto forti influenze dalla scherma e dal pugilato, mantenendo anche alcune tecniche ed esercizi provenienti dal Wing Chun e dagli altri stili cinesi, è importante precisare che il JKD non è boxe, non è scherma e non è Wing chun. Ogni singola tecnica è stata oggetto di analisi scientifiche, è stata modificata e provata in situazioni reali di combattimento.  

(Fonte: Wikipedia, l' enciclopedia libera) -

Nessun commento:

Posta un commento