venerdì 1 marzo 2013

Il T' ai chi Ch'uan. Un importante stile interno di kung fu.



Da circa tre anni pratico a casa, il T' ai chi Ch'uan. Ho cominciato a studiarlo quando ho smesso di fare meditazione.

Praticavo la meditazione seduta, lo zazen, ma poi ho attraversato un brutto periodo in cui avevo dei problemi di salute ed una dottoressa mi ha consigliato di smettere di praticare meditazione.

Così ho pensato di sostituirla con il T' ai chi Ch'uan. Ho acquistato un buon libro che spiega le 108 tecniche dello stile Yang ed ho cominciato a studiarlo pazientemente.

Ciò che non ho invece potuto imparare sono le varie applicazioni delle tecniche all' interno di un combattimento. Non ho potuto affrontare questo tipo di studio perché non ho un amico con cui studiare. Mi alleno completamente solo. Poiché l' applicazione in combattimento non è fondata tanto su calci e pugni, ma su delle forme molto particolari di blocchi e di leve non ho potuto impararle.

In seguito ho scoperto che di esistono diversi stili di T' ai chi Ch'uan. Recentemente ho sfogliato un volume in una libreria che era stato scritto da un importante maestro orientale che aveva insegnato a più di duemila allievi e conosceva tutti gli stili esistenti. Era un libro di dimensioni normali, ma in realtà era veramente enciclopedico.

Il T' ai chi Ch'uan è realmente una forma di meditazione in movimento ed è anche ottimo come ginnastica. E' sicuramente particolarmente adatto alle esigenze delle persone anziane. La mia opinione riguardo a questo stile interno di kung fu è molto positiva.

Nessun commento:

Posta un commento