martedì 12 marzo 2013

Quali sono le migliori tecniche di difesa personale? Esiste un sistema perfetto?



Quello che ho compreso documentandomi in questi anni sulle arti marziali è che non tutte sono complete. Spesso gli esperti di arti marziali, scelgono di studiare vari sistemi di difesa.

Una volta si diceva per esempio che il Karate fosse la più micidiale forma di difesa personale. Indubbiamente un maestro di Karate è un combattente temibile, soprattutto quando ci si allena sul serio, le mani ed i piedi diventano delle vere e proprie armi. Prova ne è il fatto che molti maestri riescono a rompere con i pugni pure i mattoni.

Il Karate però comprende soprattutto tecniche di pugno e di mano, calci, parate, e spazzate. Praticamente non sono presenti le tecniche di corpo a corpo. Si provi ad immaginare cosa succederebbe ad un Karateka se finisse fra le braccia di un esperto di lotta greco-romana.

Un buon sistema di difesa personale dovrebbe comprendere quindi oltre alle tecniche classiche del Karate, anche le tecniche corpo a corpo. Effettivamente esistono già delle arti marziali di questo tipo.

D' altra parte arti marziali come l' aikido, splendide sotto diversi punti di vista, sono carenti proprio nelle tecniche a distanza. Quindi rappresentano il rovescio della medaglia.

Ed il Kung fu? A mio parere, in base a ciò che ho potuto vedere, non tutti gli stili presentano la stessa efficacia, anzi certi sembrano più delle forme di ginnastica.

Spesso fra l' altro nel combattimento reale si finisce a lottare per terra, quindi bisognerebbe conoscere tecniche di combattimento adatte.

Due sistemi di combattimento molto completi sono a mio parere il Krav Maga ed il Ju Jitsu. Poi c'è il Jeet Kune Do ideato da Bruce Lee. Ma in quest' ultimo caso è molto importante trovare un bravo maestro.

Nessun commento:

Posta un commento