Quali sono le mie abitudini di allenamento? Mi alleno spesso la mattina. So che per molti l' idea di allenarsi da soli è un po' ostica perché non è facile trovare la volontà per allenarsi. Quando si va in palestra si hanno invece maggiori stimoli.
Io però diversi anni fa ho scoperto che mi piaceva studiare da solo il kung fu Wing Chun ed ho continuato. Alla fine sono riuscito anche a progredire in quest' arte. Inaspettatamente anche altre mie qualità si sono sviluppate. Tanto per fare un esempio oggi riesco a concentrarmi molto meglio rispetto al passato.
Se volete provare ad allenarvi da soli, studiando il Karate o il Kung fu, o un' altra arte marziale che si può studiare a casa, vi ricordo che non necessariamente dovete allenarvi nel modo tradizionale.
Potete anche spezzare il vostro allenamento in porzioni suddivise in unità di tempo, di dieci minuti un quarto d'ora, e poi distribuirle nel corso della vostra giornata.
Fate anche un po' di cyclette o di corsa se potete. Comprate anche dei pesi leggeri, da uno, due o tre chili in modo da irrobustire un po' i muscoli.
Per quanto riguarda le tecniche invece, vi ricordo che secondo molti maestri di arti marziali, è importante cogliere l'essenza dello stile che si pratica, e assorbirla fino a farla diventare una seconda natura. Solo così si può sviluppare veramente un vero stile personale.
Tenente a mente pure, che spesso le tecniche più belle da vedere, non sono le più efficaci; anzi spesso è proprio il contrario. Così conoscere moltissime tecniche non significa essere più bravi in combattimento.
Un atleta con un bagaglio inferiore di tecniche può essere molto più bravo di uno che per quanto riguarda le tecniche di combattimento ha una conoscenza enciclopedica.
Nessun commento:
Posta un commento