Quando si parla di guardia, nel pugilato, si parla di attenzione, protezione e difesa. La posizione di guardia dunque è quell' atteggiamento che consente al pugile di difendersi e di attaccare agevolmente ed è la posizione in cui dovremo sempre ritrovarci dopo aver sferrato un colpo, aver effettuato una parata, una schivata o dopo qualsiasi tipo di spostamento.
Una roccaforte per essere stabile e sicura, prima di ogni cosa deve essere ben piantata sul terreno e non deve essere sbilanciata né avanti, né indietro. Ecco, il nostro corpo assumerà una posizione identica, con il peso equamente distribuito sulle due gambe.
Per assumere una corretta posizione di guardia si parte, infatti, proprio dalle gambe o, meglio ancora, dai piedi.
In questo manuale considererò ogni allievo in posizione di guardia sinistra, il che equivale a tenere il piede sinistro avanzato rispetto a quello destro. I guardia destra, anche se, secondo me, dovrebbero imparare anche loro a boxare in guardia sinistra (sempre per una questione di conoscenza), faranno gli stessi movimenti ed esercizi al contrario, considerando cioè il piede e il braccio sinistro come piede e braccio destro, stesso vale per le braccia, nel senso che il Jab, per chi si trova con il piede destro avanti, non sarà più il diretto sinistro, ma il diretto destro.
Divaricare le gambe a una larghezza uguale a quella delle spalle (40-50 cm, variabili in funzione dell' altezza del pugile) e, mantenendo la posizione, fare un passo avanti con il piede sinistro. Distribuire il peso del corpo equamente su tutt'e due le gambe.
Il motivo per cui il peso debba essere equamente distribuito, consiste nel semplice fatto che un pugile non dovrà mai trovarsi sbilanciato, altrimenti non solo non sarà in grado di portare con efficacia i suoi colpi, ma anche un leggero colpo dell' avversario potrebbe farlo ritrovare disorientato... se non per terra.
Per assorbire meglio i colpi e le spinte dell' avversario, poi, è necessario che le ginocchia siano leggermente flesse. Leggermente.
L' ultima cosa da fare per completare la corretta posizione delle gambe sarà quella di spostare appena il peso del corpo sulla gamba posteriore (dx), giusto appena, se vogliamo tradurlo in percentuale, io direi un 10%.
La cosa potrebbe sembrare un controsenso, ma non lo è.
Il motivo è presto detto: questo atteggiamento consentirà al pugile di essere sempre pronto con il suo colpo più potente e gli permetterà di eseguire gli scatti per avanzare e attaccare, arretrare o compiere qualsiasi altro spostamento con la massima rapidità.
1) Piede sinistro avanti
2) Apertura delle gambe sul piano saggittale (orizzontale) pari alla larghezza delle spalle.
3) Peso distrubuito equamente sulle due gambe.
4) Gambe leggermente flesse
5) Leggero spostamento del peso del corpo sulla gamba posteriore. Provare a molleggiare lievemente.
(Fonte: Boxe at Gleason's GYM, autore: Wilson Basetta, Edizioni Mediterranee)
Nessun commento:
Posta un commento